• Chi siamo
  • Il negozio
  • L’integrazione alimentare
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • Lo staff
    • Paolo Lugli
    • Francesco Lugli
    • Carlo Zubani
    • Omar Scomodon
    • Eva Grisoni
  • Collaboratori
    • Giuseppe Cucinotta
    • Giulia Miglietti
    • Paola Danieli
  • Dieta personalizzata
    • Dimagrimento
      • Come dimagrire velocemente
      • Integratori per dimagrire
      • La dieta per perdere peso
  • Palestra
    • Integratori pre allenamento
    • L’alimentazione per l’aumento della massa muscolare
    • Integratori per l’aumento della massa magra
    • Integratori per la definizione muscolare
  • Endurance
    • L’alimentazione negli sport di endurance
    • L’alimentazione per il running e la maratona
    • Alimentazione e integrazione nel Ciclismo
    • Alimentazione e integrazione per il triathlon e Ironman
  • Benessere
    • Omega 3
    • Antiossidanti
    • Allergie, Intolleranze alimentari e Celiachia
  • Blog
  • E-commerce

18 Marzo 2016

L’integrazione nell’allenamento di forza resistente

Abbiamo visto che allenare la forza resistente negli sport di endurance è molto importante, per farlo dobbiamo avere la “benzina giusta”. Per ricavarla dobbiamo mangiare correttamente ed usare la giusta integrazione alimentare, vediamo come.

Anzitutto l’alimentazione quotidiana: un’adeguata ripartizione dei pasti e dei vari macro e micro nutrienti nell’arco della giornata ci darà la base per avere tutta l’energia necessaria (sia fisica che mentale) per affrontare l’allenamento. Nel contempo garantirà un recupero muscolare rapido ed efficiente. Per approfondire questo argomento consulta le pagine del nostro sito dedicate a “L’alimentazione negli sport di endurance”.

Parlando invece di integratori alimentari per gli allenamenti di forza resistente l’argomento diventa molto più ampio e variegato (anche in base agli obiettivi dell’atleta). Anzitutto dovremo mantenere costanti le riserve di glicogeno. Per farlo si rende necessario usare integratori energetici, sopratutto quando l’allenamento si protrae per più di 1 ora e mezza. Alla base metteremo quindi un integratore di maltodestrine e sali minerali da scogliere in acqua e sorseggiare durante l’allenamento. A questo aggiungeremo eventualmente gel e barrette energetiche per colmare il restante dispendio di energie.

Integrazione alimentare avanzata per allenamenti di forza resistente

Nel caso di un atleta più ambizioso si potrà valutare l’inserimento di integratori alimentari avanzati per migliorare ulteriormente la resa. Uno degli elementi più interessanti in questa gamma di integratori è sicuramente l’aminoacido arginina, che in sinergia alla citrullina, all’interno dell’organismo viene convertita in ossido nitrico (NO). Questo processo non solo migliora l’afflusso di sangue nel muscolo (e quindi di sostanze nutritive), ma aumenta anche l’ossigenazione muscolare, la forza e i livelli energetici. Inoltre, avendo l’arginina un forte potere detossificante, migliora la resistenza e il recupero.Vitality Lorenzo sirigu integrazione

Molto meno conosciute, ma estremamente interessanti per allenamenti di forza resistente, sono le cosiddette sostanze “adattogene”. Si definiscono adattogene tutte quelle sostanze in grado di migliorare la resistenza del nostro organismo a situazioni di stress psichici o fisici.

Molti adattogeni vengono assunti per il loro potere antiossidante (vedi pagina del nostro sito relativa all’argomento). Ad altri viene attribuita la capacità di migliorare la resistenza allo sforzo fisico e mentale o di migliorare la concentrazione. Fra i più importanti per uso sportivo troviamo: l’eleuterococco, la maca andina, il ginseng, l’echinacea e la schizandra.

A questi elementi, in base alle esigenze del singolo atleta, si potranno affiancare altri integratori con scopi specifici, come i minerali alcalinizzanti per riequilibrare l’acidità dell’organismo, oppure più comuni come: gli amminoacidi ramificati, la creatina, la glutammina.

La consulenza professionale è l’arma vincente

Come si può notare, la gamma di prodotti utili per gli allenamenti di forza resistente è davvero ampia ed è spesso difficile orientarsi nella scelta. Perciò è utile ricordare che, maggiore è la cura dei dettagli e più diventa fondamentale il consiglio di un esperto che ci aiuti a trovare gli integratori che si adattano meglio alle nostre esigenze, evitando di sovraccaricare l’organismo con sostanze superflue.

Per approfondire leggi anche gli articoli specifici per nuoto e ciclismo:

  • Forza resistente nel ciclismo e SFR
  • La forza resistente nel nuoto, come allenarla

Endurance

  • L’alimentazione negli sport di endurance
  • L’alimentazione per il running e la maratona
  • Alimentazione e integrazione nel ciclismo
  • Alimentazione e integrazione per il triathlon e Ironman

e-commerce integratori alimentari

Gara di endurance in vista?

Studieremo per te il programma alimentare più adeguato per accompagnarti nell'allenamento e migliorare il recupero post-gara. Con percorso e altimetria ti aiuteremo a decidere come e quando mangiare per migliorare la tua performance. Fissa un appuntamento in negozio, è un servizio gratuito!

Vitè Srl - P.IVA/CF 03332280175 - RI Brescia REA 360189 - Capitale sociale € 91.800,00 iv - Privacy Policy - by akòmi