Abbiamo già parlato della base dell’alimentazione negli sport di endurance (vedi pagina dedicata) e, anche nel running è fondamentale programmarla nei minimi dettagli. Un particolare che a molti podisti sfugge è la cura della salute delle articolazioni, per questo riteniamo che sia molto importante fare un breve approfondimento su una gamma di integratori fondamentali per prevenire spiacevoli stop negli allenamenti.
Corsa e salute: come preservare cartilagini e articolazioni
La corsa è considerata, a livello biomeccanico, uno degli sport di endurance più ad alto impatto: essa, infatti, sollecita in modo costante e traumatico muscoli e articolazioni, in particolare durante la fase di atterraggio.
I podisti, sopratutto coloro che da neofiti non hanno ancora affinato la tecnica della corsa, costituiscono una tipologia di atleti particolarmente soggetti a infiammazioni e dolori derivati dal sovraccarico funzionale, in particolare su ginocchia, tibiali, tendine d’Achille, muscoli lombari.
Come può il runner ovviare a questi inconvenienti e godersi i suoi allenamenti all’aria aperta riducendo il rischio di infortuni? Certamente un valido supporto, anche a livello preventivo, può essere dato da una corretta integrazione alimentare.
Da Vitality troverai una vasta gamma di prodotti adatti alla esigenze del runner, che contribuiscono a preservare cartilagini, legamenti e tendini. I principi attivi alla base di questi prodotti sono:
- Glucosamina: fondamentale per la sintesi del tessuto connettivo e per la ricostruzione delle cartilagini articolari, in particolare di quelle delle ginocchia. Essa aiuta a contrastare e prevenire i dolori articolari, permettendoci di evitare l’uso di farmaci antinfiammatori.
- Condroitin – solfato: è indispensabile per formare legami col collagene; tuttavia, con l’avanzare dell’età, la produzione di questa sostanza tende a decrescere, con il risultato di trovarsi con una cartilagine sempre più fragile. Un’integrazione di condroitina può essere utile per ridurre la degradazione della cartilagine e il dolore annesso.
- MSM: favorisce la ricostruzione delle cartilagini danneggiate, è utile per il trattamento dei dolori articolari e muscolo-scheletrici in virtù della sua azione rilassante sulla muscolatura, di protezione delle articolazioni e di mantenimento dell’elasticità del tessuto connettivo.
- Acido ialuronico: componente della cartilagine e del liquido sinoviale è utile come lubrificante delle articolazioni.
La maratona: prima – durante – dopo
Finalmente dopo settimane di allenamento e preparazione arriva il giorno della sfida, ma siamo sicuri di aver fatto tutto il necessario per essere pronti? Vediamo alcuni dettagli.
Il “prima della maratona” inizia con una settimana di anticipo ed interessa tutti i pasti fino all’ultimo spuntino, da consumare 10 minuti prima del via. Per tutta la settimana che precede l’evento dovremo ottimizzare l’alimentazione per presentarci al top della forma. Una delle tecniche migliori per massimizzare il carico di glicogeno è quello dello scarico dei carboidrati con successiva e graduale reintroduzione. Attenzione però ad evitare il fai da te: sbagliando le tempistiche e le proporzioni c’è il rischio di ottenere l’effetto inverso, per cui è sempre meglio affidarsi al consiglio di un esperto.
Dopo il via, essendoci alimentati bene nelle ore precedenti, non avremo problemi a superare i primi chilometri, dovremo essere attenti, però, a reintegrare gradualmente le energie spese prima di andare in riserva. In una manifestazione organizzata ci si può appoggiare ai ristori, ma ciò non è sufficiente: è consigliabile consumare dei gel (a rilascio graduale – con maltodestrine – o rapida assimilazione) nei momenti giusti della gara.
Finito lo sforzo sarà importante ripristinare le energie spese. Idealmente il primo pasto dovrà essere liquido (per semplicità digestiva) e apportare carboidrati, proteine, amminoacidi, minerali e vitamine a rapida assimilazione. In questo caso gli integratori alimentari sono indispensabili e da Vitality ne troverai un’ampia scelta, sia in confezioni monodose, che in barattolo. Dopo questo primo recupero e un po’di relax potremo gustare un pranzo completo e festeggiare il traguardo raggiunto.
Gli esperti di Vitality seguono da anni numerosissimi atleti nella preparazione di: maratone, ultra maratone, trail run e sky run, consigliandoli su alimentazione ed integrazione alimentare avanzata. Vieni a trovarci in negozio per preparare la tua maratona, riceverai una consulenza personale per raggiungere i tuoi obiettivi.