Gli acidi grassi del tipo omega 3, non solo compongono la struttura delle nostre cellule, ma svolgono anche altre importanti funzioni nel corpo umano: proteggono l’apparato circolatorio (riducono l’aggregazione piastrinica e la pressione arteriosa), agiscono positivamente sul colesterolo, limitano i trigliceridi, rendono più stabile l’azione dell’insulina, influiscono positivamente sulla qualità di pelle e capelli.
Inoltre, essendo gli omega 3 precursori eicosanoidi “buoni”, hanno una forte azione antiinfiammatoria. I numerosi studi effettuati sulle qualità degli acidi grassi del tipo omega 3 non hanno riscontrato controindicazioni od effetti collaterali.
Omega 3 e nutrizione
Venuti alla ribalta agli inizi degli anni duemila in corrispondenza della diffusione dell’alimentazione a Zona, gli omega 3, si sono diffusi rapidamente per le continue conferme scientifiche (supportate da testimonianze sempre più numerose) dei loro molteplici benefici.
Nell’alimentazione quotidiana possiamo trovare diversi alimenti che contengono omega 3, ma, al contrario di quello che avviene con gli omega 6 (spesso in esubero in un’alimentazione comune), difficilmente riusciamo a coprire la dose giornaliera raccomandata. Infatti, in funzione del soggetto e delle sue abitudini, è consigliata spesso un’integrazione di omega 3 da unire all’alimentazione tradizionale.
Nella scelta di un integratore di omega 3 deve essere posta una particolare attenzione alla qualità del prodotto. Bisogna valutare attentamente la concentrazione dei principi attivi EPA e DHA in esso contenuti, ma non solo, fondamentale è la certificazione della distillazione molecolare. Questo particolare processo garantisce infatti che l’olio di pesce utilizzato per il prodotto, sia sicuro e completamente privo di inquinamento da metalli pesanti.
Omega 3 in gravidanza
E’ stato dimostrato che il cervello di un feto ha necessità di apporti adeguati di acidi grassi omega 3 a catena lunga (specialmente DHA) ed in particolare negli ultimi tre mesi di gravidanza in cui si è notata un’accelerazione dello sviluppo neurale. Oltre ai benefici diretti al feto gli omega 3 possono aiutare la madre ad evitare problemi di ipertensione riducendo così la probabilità di nascite premature.
Anche dopo il parto un’adeguata integrazione di acidi grassi omega 3 può dare grandi benefici. La depressione post partum è infatti legata, in parte, al calo fisiologico di questi grassi essenziali (in particolare il DHA), ma non solo, gli omega 3 favoriscono anche l’arricchimento del latte materno.
Fonte: Berry Sears, La Zona Omega 3 RX, Sperling Paperback
Omega 3 per cani
Anche per i nostri amici a quattro zampe gli acidi grassi essenziali omega 3 sono importantissimi. Studi specifici dimostrano infatti come, indipendentemente dalla taglia dell’animale, essi abbiano un’influenza positiva sul loro benessere. Questo si traduce in un cuore più sano, riduzione dei dolori articolari, pelo più lucido e maggior vitalità.
Sei curioso e vuoi saperne di più? Passa a trovarci, lo staff di Vitality è a disposizione per soddisfare tutti i tuoi dubbi e curiosità sui benefici degli Omega 3.