Sono molte le persone che vorrebbero dimagrire velocemente solo per una questione estetica, ma la motivazione primaria dovrebbe essere il raggiungimento di un migliore stato di salute, e farlo richiede il giusto tempo. Il sovrappeso o l’obesità, infatti, sono associati ad un aumento del rischio di patologie cardiache, diabete, artrite e alcuni tipi di tumore.
Perdere peso o dimagrire?
Possiamo parlare di dimagrimento reale solamente quando riusciamo a ridurre stabilmente la percentuale di massa grassa del nostro corpo.
Una dieta fortemente ipocalorica può dare risultati incoraggianti anche nel breve periodo, è probabile infatti che il peso scenda velocemente, ma questo presunto dimagrimento è soltanto apparente: la perdita di peso è in realtà legata principalmente all’esaurimento delle scorte di glicogeno con conseguente disidratazione. Quello che abbiamo perso è solamente acqua!
Una dieta così drastica, inoltre, tende ad indebolire la massa muscolare creando uno stato di catabolismo. Questo causa una riduzione del metabolismo basale, tale per cui il corpo cercherà di risparmiare il grasso in eccesso come scorta energetica, ostacolando così il dimagrimento e ponendo le basi per un nuovo aumento di peso.
Perdendo e aumentando ciclicamente peso, creiamo un “effetto fisarmonica” che accresce la capacità del nostro corpo di conservare gli accumuli adiposi. Dimagrire diventa quindi sempre più difficile.
Dieta iperproteica
Alcune diete iperproteiche hanno puntato su una forte riduzione dei carboidrati (in alcuni casi vengono addirittura aboliti per brevi periodi) aumentando la percentuale di proteine e grassi ingeriti. Anche questo approccio può essere soddisfacente nel breve periodo, ma poi a lungo termine i risultati sono quelli appena descritti.
Ma non solo, tante altre insidie si nascondono dietro ad una dieta iperproteica. Sono frequenti i casi in cui si sono riscontrati sintomi quali: sbilanciamenti nella glicemia o nella pressione arteriosa, squilibri nei livelli ormonali, formazione di chetosi con conseguente intossicazione e sovraccarico epato-renale, calo delle prestazioni atletiche e riduzione dell’efficienza mentale.
Il consiglio del nutrizionista
La soluzione migliore per dimagrire è associare una dieta equilibrata e personalizzata alle nostre esigenze ad un’adeguata attività fisica.
Solo se il corretto programma alimentare verrà mantenuto per un lungo periodo avremo un calo ponderale duraturo effettivamente legato ad una riduzione della massa grassa e potremo parlare di dimagrimento reale.
Vitality mette a tua disposizione il suo staff per consigliarti al meglio: chiedi un appuntamento con il nostro biologo nutrizionista o passa a trovarci in negozio per scoprire qual’è la differenza fra perdere peso e dimagrire.