Impegnato fin dall’inizio in azienda insieme a mio padre, fondatore di Vitality, fin da subito sono stato attirato dal mondo della nutrizione e dell’integrazione sportiva e ho incominciato ad approfondire diversi argomenti con letture e frequentando seminari tematici. Durante gli studi universitari ho iniziato a frequentare molto più assiduamente il negozio e ho affiancato i vari preparatori e allenatori che nel corso degli anni hanno collaborato con la nostra realtà.
Passione per lo sport e tanta formazione
Ho una conoscenza diretta della pratica sportiva, all’attivo, vanto più di 20 anni di basket giocato e dal 2002 frequento corsi di fitness e pilates.
Dal 1999 sono socio del Centro Universitario Sportivo di Brescia, fino al 2015 anche membro del Consiglio Direttivo. Dal 2004 al 2015 sono stato responsabile della sezione pallavolo femminile del CUS.
Numerose le soddisfazioni che mi hanno accompagnato in questi anni.
Nel 2006 sono stato campione italiano universitario di pallavolo maschile in qualità di dirigente.
Nel 2009 ho superato con successo l’esame di Personal Trainer certificato ISSA (International Sport Science Association) con validità a livello internazionale.
Nel biennio 2009-2010 ho frequentato con profitto i seminari monotematici di approfondimento ISSA:
- fondamenti di alimentazione: corso utile per avere la corretta comprensione delle problematiche legate all’alimentazione e comprendere la risposta del corpo all’introduzione dei vari macronutrienti; studio dei vari profili ormonali dei potenziali utenti;
- integrazione e supplementazione: fondamentale per comprendere la reale efficacia di singoli principi attivi specifici e per comprendere le opportune tempistiche di assunzione, nonché fornire le combinazioni più efficaci di integratori in base agli obiettivi da affrontare;
- composizione corporea: dalla plicometria alla ricostruzione del metabolismo totale. Dopo questo seminario sono in grado di testare il cliente, dimostrargli i miglioramenti nel tempo e ricostruire il metabolismo basale a riposo e totale, e di evidenziare la riduzione della massa adiposa e i miglioramenti ottenuti attraverso l’allenamento pianificato;
- biomeccanica I: biomeccanica e tecniche di spotting: posizione e guida del Personal Trainer. Come fare eseguire gli esercizi al meglio seguendo delle linee guida biomeccaniche che consentono di lavorare al meglio all’insegna del “massimo beneficio, minimo rischio”;
- programmazione dell’esercizio aerobico: cardio training: la programmazione dell’allanemanto aerobico / cardio.
Nel 2011 ho frequentato il corso di Sport Supplement Expert SSE per Esperto in integrazione alimentare avanzata, al Tudor Bompa Institute
Dal 2010 al 2013, affiancato dal dottor Marco Sbruzzi sono stato il consulente nutrizionale della squadra di nuoto giovanile agonistico della Sogeis di Montichiari.
Nel 2014 ho partecipato alla Nona ICST – International Conference on Strenght Training
Stagione Sportiva 2015-2016
Consulente integrazione AN Pallanuoto Brescia – Serie A1 – in affiancamento alla Dott.ssa Ilaria Cancarini che si è occupata della parte alimentare – Risultati: Finale scudetto e Finale Coppa Italia – Vincitori della waterpolo Euro Cup 2016 contro i russi del Kazan
Sponsor e Consulente integrazione Basket Brescia Leonessa – Serie A2 – in collaborazione con il preparatore atletico Massimo Di Giovanni – Risultati: Final eight Coppa Italia – Promozione in serie A1
Dalla pratica sul campo a Vitality
La conoscenza dei potenziali benefici che si possono ottenere accompagnando l’attività fisica ad una corretta alimentazione, acquisita tramite l’esperienza sul campo, è stata fondamentale per poter comprendere le potenzialità dell’integrazione alimentare.
Gli integratori, consentono di semplificare molto la vita dello sportivo, ne migliorano significativamente i tempi di recupero, il potenziale energetico, la velocità di sviluppo, l’elasticità e la forza muscolare.
Partendo dalle esigenze dello sportivo, ho approfondito la conoscenza dei benefici che apportano gli integratori a tutte le tipologie di utenza, indipendentemente dal fatto che conducano una vita moderatamente attiva o sedentaria. Alcuni principi attivi, infatti, come gli acidi grassi omega 3, i micronutrienti (vitamine e minerali), gli antiossidanti, gli adattogeni, sono elementi utili, anzi, essenziali, per tutti.
Ringrazio tutti quegli atleti, professionisti o amatori, che, affidandosi ai miei consigli e a quelli dei miei fedeli e validi collaboratori, mi hanno aiutato a crescere professionalmente.
Una promessa: continueremo a crescere e migliorare insieme.