Il benessere? Si conquista a tavola.
Oltre ad una sana attività fisica, una giusta alimentazione, equilibrata e bilanciata nei principi nutritivi è fondamentale per prevenire varie patologie fra cui: diabete, ipertensione, obesità, disturbi digestivi, malattie dell’apparato cardiocircolatorio o arteriosclerosi.
Benessere e nutrizione
Ma cos’è il benessere? In generale, con il termine benessere, si intende quell’equilibrio ottimale fra una buona condizione di salute fisica, psichica e mentale. Star bene non si traduce con assenza di malattia, ma è uno stato psicofisico che si esprime al positivo, ad esempio quando ci sentiamo pieni di energia per affrontare la quotidianità.
Una corretta nutrizione è fondamentale per raggiungere questa serenità. Seguendo un regime alimentare corretto e, laddove serve, integrando con quei principi nutritivi che altrimenti sarebbe difficile assumere nelle giuste quantità, possiamo fare in modo che il nostro corpo lavori al massimo delle sue possibilità.
Ma non solo, si possono affrontare fastidi molto diffusi come le intolleranze alimentari o semplici problemi digestivi; combattere situazioni di stitichezza, dissenteria o la sindrome da colon irritabile; migliorare situazioni di emicranie, di affaticamento e tanto altro ancora.
In periodi di particolare stress, l’integrazione alimentare può essere di grande aiuto per sopportare il carico di lavoro, sia esso fisico o mentale. Essa ci consente, infatti, di assumere sostanze nutritive fondamentali per il nostro benessere, difficili da trovare, in determinate quantità, nei cibi che mangiamo abitualmente.
Insomma, l’alimentazione e l’integrazione alimentare sono aspetti da conoscere e curare attentamente per chi vuole sentirsi in forma e mantenersi in salute.