• Chi siamo
  • Il negozio
  • L’integrazione alimentare
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • Lo staff
    • Paolo Lugli
    • Francesco Lugli
    • Carlo Zubani
    • Omar Scomodon
    • Eva Grisoni
  • Collaboratori
    • Giuseppe Cucinotta
    • Giulia Miglietti
    • Paola Danieli
  • Dieta personalizzata
    • Dimagrimento
      • Come dimagrire velocemente
      • Integratori per dimagrire
      • La dieta per perdere peso
  • Palestra
    • Integratori pre allenamento
    • L’alimentazione per l’aumento della massa muscolare
    • Integratori per l’aumento della massa magra
    • Integratori per la definizione muscolare
  • Endurance
    • L’alimentazione negli sport di endurance
    • L’alimentazione per il running e la maratona
    • Alimentazione e integrazione nel Ciclismo
    • Alimentazione e integrazione per il triathlon e Ironman
  • Benessere
    • Omega 3
    • Antiossidanti
    • Allergie, Intolleranze alimentari e Celiachia
  • Blog
  • E-commerce
Sei qui: Home > Integratori alimentari per l’endurance > Alimentazione e integrazione nel Ciclismo

Alimentazione e integrazione nel Ciclismo

Quali sono, per un ciclista, gli elementi fondamentali per migliorare le proprie performance? Il mezzo tecnico, un programma di allenamento adeguato e i giusti tempi di riposo rappresentano le fondamenta su cui costruire il resto. Ma per poter raggiungere il massimo del proprio potenziale è indispensabile un'alimentazione equilibrata, proporzionata al carico di allenamento e alle energie spese.

Come avviene in tutti gli sport di endurance, bisogna suddividere l’imentazione e l’integrazione fra “prima”, “durante” e “dopo”. Per affrontare distanze lunghe ed allenamenti intensi è importante, prima di partire, fare il giusto carico di energia e alimentare il muscolo attraverso un adeguato apporto proteico. Nella fase del “durante”, sarà invece  fondamentale integrare con carboidrati, gel, barrette, maltodestrine e sali minerali, ma anche con amminoacidi ramificati BCAA e glucogenetici. Infine, soprattutto quando si ha l’abitudine di allenarsi tutti i giorni, sarà importante usare un prodotto per il recupero, composto da: proteine, carboidrati, vitamine, sali minerali e amminoacidi. Esso andrà consumato appena terminata l’attività e prima del pasto completo successivo.

L’integrazione alimentare per il ciclista agonista

Il mondo degli integratori alimentari specifici per il ciclismo è ormai estremamente vasto: in base alle proprie ambizioni, un ciclista può inserire diverse tipologie di integratori.  Da Vitality troverà una vasta gamma di prodotti:

  • Pre-allenamento/gara, che nascono dalla combinazione di vari elementi, come: arginina, creatina, caffeina, maltodestrine, destrosio, beta-alanina, BCAA e glutammina, ottimizzati per ogni esigenza.
  • Integratori energetici da usare durante la gara o l’allenamento: gel e barrette di tutti gusti, a lento o veloce rilascio di energia, semplici o con aggiunta di caffeina, nitrati, carnitina, BCAA o glutammina.
  • Miscele di carboidrati e sali minerali, da bere disciolte in borraccia. Ne esistono svariate tipologie: basic o più tecniche.
  • Integratori per il recupero: in base al livello tecnico richiesto, si potrà scegliere da un vasto assortimento di prodotti studiati per massimizzare la ricarica di glicogeno e la rigenerazione delle fibre muscolari.

Considerata la vastità dell’argomento, è difficile trattare in modo completo tutti gli elementi in gioco e analizzare la totalità dei principi attivi utili per un ciclista in questa pagina, ma ci sembra doveroso approfondire la conoscenza di uno degli integratori alimentari più importanti per un ciclista: gli amminoacidi ramificati BCAA.

Gli amminoacidi ramificati: degli alleati per il recupero muscolare, e non solo

I benefici che vengono attribuiti all’integrazione con amminoacidi ramificati BCAA negli sport di endurance come il ciclismo, sono molteplici. Essi, infatti:

  • stimolano la produzione di tessuto muscolare e favoriscono la sua riparazione in seguito ad un esercizio di resistenza;
  • costituiscono un’importante fonte di energia alternativa soprattutto durante gli sforzi ad alta intensità. I BCAA appartengono infatti ad un gruppo di amminoacidi detti “glucogenetici”, entrano, cioè, a far parte  del processo di “gluconeogenesi” (formazione di nuovo glucosio). In situazioni di forte impegno, l’assunzione di BCAA, in particolare se combinata con altri glucogenetici come glutammina, alanina, glicina, si rivela molto utile per preservare la massa muscolare. Ciò avviene in quanto il fegato, per produrre nuovi zuccheri, privilegia l’utilizzo di questi amminoacidi rispetto alle proteine muscolari;
  • limitano la formazione di ammoniaca, generata durante sforzi ad alta intensità;
  • aiutano a ridurre la percezione di fatica a livello cerebrale, grazie alla loro interazione con il triptofano.

In conclusione: una corretta integrazione con amminoacidi ramificati BCAA  consente non solo di diminuire i tempi di recupero e di velocizzare lo smaltimento dell’acido lattico, ma anche di migliorare la resistenza e la sensazione di energia durante l’attività.

La periodizzazione di allenamento e alimentazione nel ciclismo

Un’ulteriore complicazione nel redigere un piano alimentare e di integrazione per il ciclista nasce dalla periodizzazione degli allenamenti. Come è noto, il ciclismo è uno sport stagionale, in cui la cadenza e il tipo di allenamento varia durante il corso dell’anno: nella stagione invernale si limiteranno le uscite, prediligendo l’attività indoor e il potenziamento muscolare con i pesi; successivamente si passa allo svolgimento di lavori specifici (ripetute, SFR) in preparazione alle gare; infine; in primavera/estate si entra nel vivo della stagione agonistica, si intensificano gli allenamenti e aumenta la durata delle uscite.

Da qui risulta logico comprendere che l’alimentazione e l’integrazione del ciclista non è univoca per tutti i periodi dell’anno, ma varia in base agli stimoli dell’attività svolta. In relazione a questa periodizzazione infatti, occorre monitorare regolarmente la propria alimentazione ed integrazione, bilanciando adeguatamente i vari nutrienti. Per ottenere i migliori risultati è opportuno affidarsi a dei professionisti in grado di fornire una consulenza specifica personalizzata.

Da Vitality troverai le figure professionali che ti possono consigliare e guidare verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi: degli esperti nell’integrazione alimentare, in grado di consigliare i prodotti giusti per le tue esigenze e un biologo nutrizionista che, valutando la tua composizione corporea, il carico di allenamento da te sostenuto e il tuo stile di vita, programmerà un piano alimentare studiato ad hoc per te.

Contattaci per ricevere una consulenza specifica per le tue esigenze.

Endurance

  • L’alimentazione negli sport di endurance
  • L’alimentazione per il running e la maratona
  • Alimentazione e integrazione nel ciclismo
  • Alimentazione e integrazione per il triathlon e Ironman

e-commerce integratori alimentari

Gara di endurance in vista?

Studieremo per te il programma alimentare più adeguato per accompagnarti nell'allenamento e migliorare il recupero post-gara. Con percorso e altimetria ti aiuteremo a decidere come e quando mangiare per migliorare la tua performance. Fissa un appuntamento in negozio, è un servizio gratuito!

Vitè Srl - P.IVA/CF 03332280175 - RI Brescia REA 360189 - Capitale sociale € 91.800,00 iv - Privacy Policy - by akòmi