Allergie ed intolleranze alimentari sono classificate come “reazioni avverse” scatenate dall’ingestione di determinati alimenti. Queste reazioni possono essere di vario tipo ed intensità, dalle più ovvie, legate all’apparato digerente: bruciori di stomaco, gonfiore addominale, diarrea, cattiva digestione, nausea; fino alle meno sospettabili: stanchezza, mal di testa, sonnolenza, capogiri e tante altre.
Differenza fra allergia e intolleranza alimentare
Un’ intolleranza alimentare è generalmente di natura più lieve e porta a reazioni meno violente rispetto ad un’allergia, si manifesta come un malessere causato dall’ingestione di particolari cibi, ai quali si è più sensibili. Le intolleranze alimentari più comuni sono di tipo enzimatico e sono determinate dall’incapacità dell’organismo di metabolizzare alcuni alimenti o parte di essi. Fra le più diffuse: l’intolleranza al lattosio (carboidrato contenuto nel latte), l’intolleranza al nichel, al lievito, a ortaggi, frutta o frutta secca.
L’allergia alimentare, invece, è una reazione eccessiva del sistema immunitario che, al contatto con agenti estranei (allergeni), produce degli anticorpi che innescano dei processi che portano alla reazione allergica. Nel caso di allergie alimentari le reazioni possono essere anche estremamente violente e possono essere innescate anche da una bassissima quantità di alimento. Da qui si capisce come, per le persone allergiche, sia fondamentale eliminare del tutto il cibo che scatena la reazione.
Diversamente nei casi di intolleranza alimentare gli alimenti incriminati possono essere assunti in piccole quantità senza sviluppare sintomi evidenti. Tuttavia per provare a risolvere il problema dell’intolleranza, sarebbe utile eliminare completamente dalla dieta gli alimenti responsabili del disturbo. Le intolleranze alimentari sono spesso temporanee, e, dopo un periodo di astinenza dagli alimenti incriminati, il nostro organismo ristabilisce il suo equilibrio e possiamo quindi provare a reintrodurli gradualmente.
Test per intolleranze o allergie
“Ma allora come devo agire se ho il dubbio di essere intollerante o allergico a qualche alimento?” Se i sintomi persistono il modo più semplice è rivolgerti al tuo medico ed effettuare un test specifico che dia una diagnosi valida e sicura, come: test cutanei, test Rast, test specifici per lattosio e zucchero, test di scatenamento orale.
Altri test invece sono stati reputati privi di validità dalla “Federazione Degli Ordini Nazionale Dei Medici”, fra cui: Dria test, Vega test, Biorisonanza, Iridologia, Kinesiologia applicata, analisi del capello. Il rischio più grande è che questi test possano indurre chi vi si sottopone a seguire diete non corrette, che possono portare a stati di malnutrizione senza risolvere il problema.
Celiachia
Un paragrafo a parte va dedicato alla Celiachia. Come riportato dal Ministero della Salute: “La celiachia o malattia celiaca è un’intolleranza permanente al glutine, complesso proteico contenuto in: grano tenero, grano duro, farro, segale, kamut, orzo e altri cereali minori.” Da questa definizione di celiachia è facile concludere che il glutine si trova in pane, pasta, biscotti, pizza e in ogni altro prodotto contenente i cereali sopra elencati. Il glutine però è una sostanza molto usata nell’industria alimentare e lo troviamo anche in moltissimi cibi pronti, a volte insospettabili: salse, zuppe, preparati di carne precotti, ma anche nelle pastiglie di alcuni farmaci ed integratori. Ma non solo, la contaminazione del cibo con il glutine può avvenire anche per semplice contatto durante le fasi di preparazione o inscatolamento; questo potrebbe portare forti disagi ad un soggetto celiaco anche non particolarmente sensibile. A complicare ulteriormente la situazione si aggiunge il fatto che spesso la Celiachia è associata anche ad altre intolleranze o allergie alimentari.
Integratori alimentari per persone con intolleranze, celiache e non solo.
Da questa panoramica su intolleranze alimentari, allergie alimentari e celiachia emerge l’importanza di usare alimenti ed integratori prodotti da aziende serie e certificate e di avvalersi della consulenza di persone affidabili e qualificate; ciò è valido per chiunque, ma ancor di più per chi soffre di disturbi alimentari.
Vitality è attento alla vostra salute, per questo seleziona per voi integratori ed alimenti sani e certificati per numerosissime intolleranze alimentari: lattosio, latte, soia, glutine, grano, uova, nichel. A questo si aggiunge il valore impagabile dell’esperienza del suo staff e della consulenza specifica del suo Biologo Nutrizionista, sempre a disposizione per consigliarvi al meglio