Le piogge autunnali, il primo freddo e l’accorciarsi delle giornate ti causano malinconia e cattivo umore? Allora soffri di un fenomeno molto comune che si può alleviare in modo semplice e naturale.
Il “Disturbo Affettivo Stagionale” (SAD) è stato analizzato da un team di ricercatori dell’Università di Copenhagen, che ha individuato come punto cruciale la variazione dei livelli di serotonina in base alle stagioni e alla quantità di luce presente.
La diminuzione di serotonina e di SERT (il neurotrasmettitore che la trasporta), tipici dell’autunno, causano alcuni effetti negativi come:
- disturbi del sonno
- ricerca di cibi rifugio, per lo più dolci o comunque carboidrati in generale, con conseguente probabile aumento di peso
- stanchezza mentale e fisica
- malumore
Per sconfiggere la tristezza autunnale e i suoi sintomi bisogna dunque cercare di aumentare i livelli di serotonina. Ecco qualche consiglio pratico per farlo.
Regola il sonno
La diminuzione delle ore di luce può sfasare il sonno, può causare sonnolenza persistente, ma anche il suo contrario, l’insonnia. I disturbi del sonno comportano in ogni caso sensazione di stanchezza, irritabilità e cattivo umore. Per regolare il nostro orologio biologico bisognerebbe cercare, per quanto possibile, di coricarsi e alzarsi ad orari regolari. Per favorire il riposo sarebbe bene, prima di andare a letto, cercare di rilassarsi ed evitare tv, monitor o smartphone, le cui luci fredde allontanano il sonno.
Un integratore di melatonina può essere un valido aiuto in quanto è molto efficace proprio per regolarizzare il ritmo sonno-veglia (molto utilizzata infatti anche contro i disturbi da jet lag).
Inizia la giornata all’aperto
Bisognerebbe cercare di passare del tempo all’aperto durante la nostra giornata: la nostra mente ha bisogno di luce solare, che influisce positivamente sul tono dell’umore. Anche quando il cielo è nuvoloso, la luminosità all’aria aperta è da 500 a 1.000 volte maggiore rispetto all’interno di un edificio. Basta uscire anche solo per una mezz’ora al giorno, meglio se lo si fa nelle prime ore del mattino, per avere benefici sia per il nostro umore che per il nostro orologio biologico (influisce infatti anche sul ritmo sonno-veglia).
Integra la vitamina D
La minor esposizione ai raggi del sole dopo la fine dell’estate comporta una diminuzione dei livelli di Vitamina D, che viene prodotta dalla nostra pelle come reazione ai raggi ultravioletti. Alcuni studi indicano come la vitamina D regoli un enzima che trasforma il triptofano in serotonina. La serotonina modula l’umore (rende più allegri e riduce aggressività e impulsività…).
Per evitare carenza di vitamina D è consigliabile l’assunzione attraverso integratori, poiché nel cibo le fonti apprezzabili sono piuttosto limitate.
Per un approfondimento su tutte le funzioni della vitamina D consigliamo l’articolo “L’importanza della vitamina d: ossa ma non solo”
Controlla i carboidrati
Per combattere la tristezza autunnale spesso si ricercano istintivamente cibi “rifugio”, come pasta, pane, dolci, in quanto ci donano buonumore. L’assunzione di carboidrati contribuisce a rilasciare serotonina, l’ormone cosiddetto della felicità.
La serotonina è però anche responsabile dell’innalzamento della glicemia dopo pasti ricchi di glucidi, causando sbalzi di energia e probabile aumento di peso.
Bisogna dunque controllare questo desiderio, a volte compulsivo, di carboidrati complessi e zuccheri. Un trucco per evitare di eccedere con le calorie è quello di usare frutta e verdura per soddisfare la “voglia di mangiare”. Oltre a saziare, hanno un carico glucidico minore e in più contengono fibre e vitamine che rafforzano il sistema immunitario in vista dei mesi invernali.
Tristezza autunnale? Regalati uno sfizio senza sensi di colpa!
Se proprio non riesci a controllare la voglia di sgarrare, esistono tante soluzioni alternative senza zuccheri, ma dal gusto davvero ottimo: placherai così il desiderio di buono, tenendo sotto controllo gli sbalzi glicemici e la fame. Esistono prodotti a ridotto contenuto di zuccheri sia dolci come biscotti, creme spalmabili, dessert, che salati come piadine, pizze, pasta: il mercato specifico offre tanti prodotti di qualità, studiati per accontentare un vasto pubblico di persone che devono controllare il consumo di carboidrati e zuccheri.
Soffri di disturbi dell’umore durante l’autunno? Vieni a trovarci! Ti aiuteremo a ritrovare il buon umore con gli integratori utili per te e con tanti sfizi golosi!