La comunità scientifica è da sempre concorde sull’importanza della vitamina D per la sua funzione di fissaggio del calcio, magnesio e fosforo nelle ossa. In realtà questo gruppo vitaminico interviene anche nella modulazione del sistema immunitario e nell’efficienza della risposta infiammatoria.
Vitamina D e le ossa
Nei primi anni di vita la vitamina D è determinante per lo sviluppo di un’ossatura sana: la sua carenza nei primi anni di vita del bambino è causa di rachitismo.
In età avanzata mantenere un adeguato livello di vitamina D nel sangue aiuta a preservare uno scheletro forte e a prevenire l’osteoporosi.
Questa malattia (che pure colpisce anche la popolazione maschile) è un problema soprattutto femminile tipico della menopausa: al termine del periodo fertile viene a mancare l’azione protettiva svolta dagli estrogeni. Ciò comporta una ridotta fissazione di calcio alle ossa e aumenta il rischio di avere problemi articolari e fratture.
Anche per lo sportivo è grande l’importanza della vitamina D: rinforza le ossa, contribuisce a ridurre i dolori muscolari, migliora l’efficienza del sistema immunitario che allenamenti pesanti mettono a dura prova e contribuisce a ridurre la risposta infiammatoria dell’organismo, spesso esasperata dopo sforzi intensi e prolungati.
Svariati studi evidenziano una connessione tra la carenza di vitamina D e lo sviluppo ti malattie con componente infiammatoria dell’organismo. Tra queste vi sono diabete di tipo 2, sclerosi multipla e demenza senile.
La Vitamina del Sole
In genere la fonte di tutte le vitamine sono gli alimenti; per quanto riguarda la vitamina D, invece, il cibo ne apporta solo una piccola parte. Essa è presente in alcuni alimenti: olio di pesce, salmone, tuorlo, fegato, carni rosse, alcuni funghi e alcuni vegetali verdi.
La produzione endogena di vitamina D è la fonte primaria di cui il nostro corpo può disporre. La sintesi di questa vitamina avviene per reazione all’esposizione della pelle al sole.
Una volta sintetizzata, la vitamina D è immagazzinata inattiva nel fegato, dove una proteina specifica la rende attiva.
Un’adeguata esposizione al sole dovrebbe essere in grado di soddisfare il fabbisogno di vitamina D.
Eppure molti studi evidenziano che più del 65% della popolazione in Italia ne è carente: purtroppo il nostro stile di vita ci porta a passare, anche nei mesi estivi, molte ore al chiuso.
Se ci pensiamo, durante i giorni lavorativi abbiamo di rado la possibilità di stare al sole con gambe e braccia scoperte. Se questo è difficile nei mesi estivi, è impossibile durante l’inverno.
Carenza di vitamina D nei mesi invernali
Durante i mesi invernali, quando le ore di sole sono ridotte al minimo, risulta evidente l’importanza della vitamina D nel sostenere il sistema immunitario.
Molti studi mettono in relazione la maggiore frequenza di influenza e malattie di raffreddamento durante l’inverno con la scarsa esposizione alla luce solare, da cui deriva una ridotta produzione di vitamina D e una minore efficienza delle difese delle vie respiratorie.
Per una panoramica completa sul sistema immunitario rimandiamo all’articolo sul nostro blog sistema immunitario: rinforziamo le nostre difese
Integrazione di vitamina D
Qualora ci sia carenza di vitamina D, è utile assumerla attraverso integratori, che di solito ben tollerati e sicuri.
Già nel primo ‘900 ai bambini si somministravano preparazioni a base di vitamina D (soprattutto olio di fegato di merluzzo) per prevenire e curare il rachitismo.
Oggi gli integratori più diffusi del gruppo D sono quelli di vitamina D3, o colecalciferolo, di provenienza animale. E’ possibile anche scegliere prodotti di origine vegetale contenenti ergocalciferolo (vitamina D2) derivato dal lichene islandico.
Va comunque ricordato che la vitamina D è liposolubile e si accumula nell’organismo: un suo eventuale sovradosaggio può causare problemi di eccessivo calcio nel sangue e di calcificazione dei tessuti molli.
Per saperne di più e valutare l’integrazione migliore per te, passa in negozio, dove potrai ricevere una consulenza professionale e personalizzata in base alle tue esigenze.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità di Vitality