• Chi siamo
  • Il negozio
  • L’integrazione alimentare
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • Lo staff
    • Paolo Lugli
    • Francesco Lugli
    • Carlo Zubani
    • Omar Scomodon
    • Eva Grisoni
  • Collaboratori
    • Giuseppe Cucinotta
    • Giulia Miglietti
    • Paola Danieli
  • Dieta personalizzata
    • Dimagrimento
      • Come dimagrire velocemente
      • Integratori per dimagrire
      • La dieta per perdere peso
  • Palestra
    • Integratori pre allenamento
    • L’alimentazione per l’aumento della massa muscolare
    • Integratori per l’aumento della massa magra
    • Integratori per la definizione muscolare
  • Endurance
    • L’alimentazione negli sport di endurance
    • L’alimentazione per il running e la maratona
    • Alimentazione e integrazione nel Ciclismo
    • Alimentazione e integrazione per il triathlon e Ironman
  • Benessere
    • Omega 3
    • Antiossidanti
    • Allergie, Intolleranze alimentari e Celiachia
  • Blog
  • E-commerce

12 Febbraio 2021

E’ vero che gli integratori fanno male?

Talvolta alcuni clienti, soprattutto chi per la prima volta si avvicina al nostro mondo, ci chiedono se gli integratori fanno male ai reni o al fegato o per quanto tempo si possano assumere. Ci rendiamo conto che purtroppo c’è ancora molta confusione rispetto a questo sterminato insieme di prodotti.
Vorremmo dare risposta a questi interrogativi, per cui cerchiamo di chiarire cosa sono davvero gli integratori, partendo da come si differenziano rispetto ai farmaci, con i quali spesso vengono confusi.

Cosa sono i farmaci

Il farmaco (o medicinale che dir si voglia) è, secondo la definizione del ministero della salute:

  • Una sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative o profilattiche delle malattie umane;
  • Una sostanza o associazione di sostanze che possono essere somministrate allo scopo di ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche, esercitando un’azione farmacologica, immunologica o metabolica, ovvero di stabilire una diagnosi medica.

farmaco

Inoltre il farmaco è composto da uno o più principi attivi, cui si associano uno o più “eccipienti” che hanno la funzione di proteggere i principi attivo, facilitarne l’assorbimento da parte dell’organismo, oppure per mascherare odori o sapori sgradevoli del farmaco stesso.

Cosa sono gli integratori

Il decreto dlg. 169/04 definisce così gli integratori: “prodotti alimentari destinati ad integrare la dieta, che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o altri composti in grado di svolgere un effetto nutritivo o fisiologico”.

Il loro compito è dunque quello di apportare determinati nutrienti laddove ci sia carenza o aumentato fabbisogno. In sostanza gli integratori servono per riportare o mantenere uno stato di equilibrio nutrizionale in linea con il fabbisogno personale.

Tipologie di integratori

All’interno del vastissimo mondo degli integratori possiamo individuare 4 grandi categorie:

  1. Alimenti speciali (proteici, senza zuccheri, senza lattosio, senza glutine)
  2. Macronutrienti isolati: proteine, carboidrati, grassi
  3. Supplementi di nutrienti: amminoacidi, creatina, carnitina
  4. Micronutrienti: vitamine, minerali, adattogeni e altri nutrienti che supportano alcune funzioni metaboliche

Vediamo un esempio per ciascuna categoria

  1. Il mercato è sempre più ricco di alimenti “low sugar” come budini, biscotti, pancake: semplicemente questi alimenti rendono più gradevole e varia l’alimentazione di persone che devono limitare la quantità di zuccheri ingerita.
  2. Spesso si assumono proteine in polvere per motivi di praticità. Un tipico esempio è lo spuntino durante il lavoro: situazione in cui le proteine in polvere possono sostituire affettati, albumi o altre fonti proteiche meno pratiche da gestire.
  3. L’integrazione sportiva prevede di assumere specifici nutrienti in forma di integratori per necessità specifiche. Citiamo ad esempio amminoacidi ramificati, sali minerali, creatina. Assumere adeguate dosi di questi specifici nutrienti sarebbe molto difficile con l’alimentazione tradizionale.
  4. Gli Omega3 apportano numerosi benefici all’organismo e la loro assunzione in forma di integratori è sempre più diffusa. Data l’importanza dell’argomento, abbiamo dedicato un articolo per rispondere alla domanda Omega3, meglio dagli alimenti o dagli integratori?

gli integratori fanno male? spuntino: shacker con banana e proteine whey

Davvero gli integratori fanno male?

Come abbiamo visto, gli integratori rappresentano un aiuto per nutrirsi in modo adeguato alle proprie esigenze: di per sé, dunque non fanno male. Come in tutte le cose, l’eccesso può essere, nel lungo periodo, dannoso.
Non consiglieremmo a nessuno, per esempio, di nutrirsi esclusivamente di proteine in polvere, ma un giusto dosaggio a supporto dell’alimentazione quotidiana è sicuro e può essere protratto nel tempo.

Allo stesso modo, è di fondamentale importanza scegliere solo prodotti di alta qualità, preparati con ingredienti di provenienza certa.

Un consiglio finale

Nel vasto mondo degli integratori è facile incorrere in prodotti scadenti, forse attirati da mirabolanti offerte. Per evitare di acquistare prodotti di dubbia provenienza e scarsa qualità, affidatevi a personale specializzato, che vi possa guidare nella scelta in base alle vostre esigenze.

Da Vitality troverete persone competenti e disponibili a guidarvi nella scelta degli integratori migliori per le vostre necessità. Vi aspettiamo in negozio!

Contatto per integrazione alimentare

Vuoi perdere peso?

Il nostro nutrizionista costruirà per te una dieta su misura per i tuoi obiettivi.

Richiedi informazioni!

Vieni in negozio e
richiedi la Vitality Card

Per te un mondo di vantaggi che aumentano nel tempo!

Vitè Srl - P.IVA/CF 03332280175 - RI Brescia REA 360189 - Capitale sociale € 91.800,00 iv - Privacy Policy - by akòmi