• Chi siamo
  • Il negozio
  • L’integrazione alimentare
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • Lo staff
    • Paolo Lugli
    • Francesco Lugli
    • Carlo Zubani
    • Omar Scomodon
    • Eva Grisoni
  • Collaboratori
    • Giuseppe Cucinotta
    • Giulia Miglietti
    • Paola Danieli
  • Dieta personalizzata
    • Dimagrimento
      • Come dimagrire velocemente
      • Integratori per dimagrire
      • La dieta per perdere peso
  • Palestra
    • Integratori pre allenamento
    • L’alimentazione per l’aumento della massa muscolare
    • Integratori per l’aumento della massa magra
    • Integratori per la definizione muscolare
  • Endurance
    • L’alimentazione negli sport di endurance
    • L’alimentazione per il running e la maratona
    • Alimentazione e integrazione nel Ciclismo
    • Alimentazione e integrazione per il triathlon e Ironman
  • Benessere
    • Omega 3
    • Antiossidanti
    • Allergie, Intolleranze alimentari e Celiachia
  • Blog
  • E-commerce

8 Gennaio 2021

Come leggere l’etichetta alimentare dei prodotti

In negozio capita spesso di leggere assieme al cliente l’etichetta alimentare dei prodotti, per aiutarlo a trovare la soluzione migliore alle sue esigenze. Che siano snack, barrette, proteine o altro, l’etichetta di un alimento ci può fornire numerose informazioni.

Per scegliere gli alimenti in modo consapevole è importante conoscere la loro composizione. L’etichetta alimentare, obbligatoria per legge su tutti i prodotti confezionati, serve proprio a questo.

L’etichetta alimentare: informazioni obbligatorie

Le etichette devono in primo luogo riportare il nome del produttore, la sede dello stabilimento di produzione, il Paese di origine, la data di scadenza e le indicazioni per l’uso.

Oltre a queste informazioni generali, entrando nel dettaglio di un prodotto specifico, l’etichetta deve indicare:

  • l’elenco degli ingredienti in ordine di quantità (a partire da quello presente in misura maggiore);
  • presenza di eventuali allergeni;
  • quantità dell’alimento (peso netto o volume);
  • indicazioni nutrizionali (valore energetico, proteine, carboidrati etc.);

Indicazioni nutrizionali

L’etichetta alimentare deve riportare l’apporto energetico e la suddivisione per macronutrienti del prodotto. I valori dovranno essere riferiti ad una quantità specifica (100 g o nei liquidi 100 ml) ed eventualmente alla singola porzione. Troveremo sempre queste indicazioni:

  • valore energetico (Kcal e Kj);
  • grassi;
  • quantità di grassi saturi (“di cui saturi”);
  • carboidrati;
  • quantità di zuccheri (“di cui zuccheri” );
  • proteine;
  • sale;

Le indicazioni nutrizionali possono contenere anche valori secondari riguardanti elementi caratteristici per il prodotto, come ad esempio: acidi grassi monoinsaturi, acidi grassi polinsaturi, polioli, amido, fibre, vitamine, etc.
Devono essere sempre dichiarate la presenza di caffeina (se superiore a 150 mg/l) e di alcool (se superiore a 1,2% ).

Come valutare i dati della tabella nutrizionale

Il valore energetico di un alimento fornisce una prima indicazione di facile lettura: quante calorie assumiamo mangiando un alimento. E’ uno strumento fondamentale anche per confrontare due prodotti dello stesso tipo e visualizzare facilmente il contenuto energetico di entrambi.

Per approfondire e sapere se un alimento è ipo-calorico o iper-calorico, è importante ricordare l’apporto energetico per grammo di ciascun elemento contenuto nelle indicazioni nutrizionali:

carboidrati 4 kcal/g
proteine 4 kcal/g
grassi 9 kcal/g
alcool (etanolo) 7 kcal/g
acidi organici 3 kcal/g
polialcoli / polioli 2,4 kcal/g
fibre 2 Kcal/g

Confrontando quindi le quantità dei singoli macronutrienti di un prodotto potremo capire facilmente da dove derivano le calorie di quell’alimento e analizzare diversi aspetti qualitativi che definiscono se un prodotto è adatto alle nostre esigenze oppure no; vediamone alcuni:

  1. carboidrati e proteine apportano le stesse calorie, ma hanno funzioni metaboliche molto diverse tra loro;
  2. analizzando i carboidrati possiamo trovare una quota variabile di zuccheri, polioli o carboidrati complessi. La presenza di zuccheri ha sicuramente un impatto glicemico rilevante; per un soggetto in regime di controllo del peso saranno da limitare; ma per un atleta di endurance nel pieno di un allenamento saranno sicuramente un’importante fonte di energia;
  3. fibre e polioli sono carboidrati che il nostro organismo non è in grado di digerire. Non ne assorbiamo il valore energetico, ma la loro presenza è importante in quanto danno senso di sazietà e migliorano la salute dell’intestino;
  4. il contenuto di sale, che in dosi eccessive può essere dannoso per la circolazione.

E’ importante quindi sapere quante calorie ingeriamo, ma anche la loro provenienza. Proprio di questo avevamo parlato in un precedente articolo del blog: Dimagrire non è solo questione di calorie

etichetta alimentare

Elenco degli ingredienti nell’etichetta alimentare

Allo stesso modo l’elenco ingredienti fornisce importanti indicazioni qualitative. Come detto prima, gli ingredienti sono riportati in ordine decrescente: dal maggiormente presente, al meno presente. Prendendo ad esempio un integratore energetico, possiamo capirne rapidamente il livello qualitativo. Un buon prodotto non contiene saccarosio (il comune zucchero da cucina), ma con buona probabilità avrà invece delle maltodestrine fra i primi ingredienti.

Nel contempo l’elenco degli ingredienti ci dice se un prodotto contiene ingredienti che preferiamo evitare o se contiene additivi come conservanti, coloranti, ecc. Ad esempio, in molti prodotti “low price” vengono inseriti ingredienti di bassa qualità per aumentare il tenore proteico moderando i costi. Oppure potremmo scoprire che in diversi integratori proteici vengono aggiunti fruttosio o zucchero per migliorarne il gusto.

Allo stesso modo ci sono varianti “light” di prodotti famosi che, anche se indubbiamente “migliori” della variante originale, di leggero hanno ben poco, oppure hanno ingredienti meno salutari inseriti per ridurre l’apporto energetico e mantenerne il gusto.

Questo non vuol dire che esistono prodotti da non comprare assolutamente, ma l’importante è essere consapevoli delle proprie scelte. Per questo consigliamo di leggere sempre le tabelle nutrizionali e l’elenco degli ingredienti prima di acquistare un nuovo prodotto.

Passa a trovarci per i tuoi acquisti, lo staff di Vitality ti aiuterà a conoscere meglio le etichette alimentari per migliorare le tue scelte.

Vuoi perdere peso?

Il nostro nutrizionista costruirà per te una dieta su misura per i tuoi obiettivi.

Richiedi informazioni!

Vieni in negozio e
richiedi la Vitality Card

Per te un mondo di vantaggi che aumentano nel tempo!

Vitè Srl - P.IVA/CF 03332280175 - RI Brescia REA 360189 - Capitale sociale € 91.800,00 iv - Privacy Policy - by akòmi