• Chi siamo
  • Il negozio
  • L’integrazione alimentare
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • Lo staff
    • Paolo Lugli
    • Francesco Lugli
    • Carlo Zubani
    • Omar Scomodon
    • Eva Grisoni
  • Collaboratori
    • Giuseppe Cucinotta
    • Giulia Miglietti
    • Paola Danieli
  • Dieta personalizzata
    • Dimagrimento
      • Come dimagrire velocemente
      • Integratori per dimagrire
      • La dieta per perdere peso
  • Palestra
    • Integratori pre allenamento
    • L’alimentazione per l’aumento della massa muscolare
    • Integratori per l’aumento della massa magra
    • Integratori per la definizione muscolare
  • Endurance
    • L’alimentazione negli sport di endurance
    • L’alimentazione per il running e la maratona
    • Alimentazione e integrazione nel Ciclismo
    • Alimentazione e integrazione per il triathlon e Ironman
  • Benessere
    • Omega 3
    • Antiossidanti
    • Allergie, Intolleranze alimentari e Celiachia
  • Blog
  • E-commerce

14 Aprile 2021

Termogenesi e dimagrimento

Il corpo per stare in vita e svolgere tutte le sue funzioni spende energie e produce calore: questo processo si chiama termogenesi.

Volendo semplificare possiamo dire che il bilancio tra calorie introdotte con il cibo e quelle bruciate è uno dei fattori determinanti l’aumento o la diminuzione del peso corporeo: se si mangia più di quanto il corpo consumi si aumenta di peso, e viceversa, mangiando meno di quanto l’organismo necessita si perde peso.

Per dimagrire è dunque necessario per prima cosa assumere meno calorie di quelle che si consumano.

E’ possibile velocizzare la perdita di peso aumentando la termogenesi: si può infatti stimolare il corpo a consumare di più. Lo si può fare in diversi modi: per conoscerli dobbiamo esaminare il funzionamento di questo processo metabolico.

Tipologie di termogenesi

Si classifica la termogenesi in tre tipologie, in base ai processi da cui scaturisce:

Termogenesi Indotta da Esercizio (TIE)

E’ il calore che il corpo produce durante l’esercizio fisico.

Il dispendio calorico diretto indotto dall’attività aerobica è maggiore rispetto a quella dell’attività anaerobica lattacida (ad es. allenamento con i pesi). Per contro però l’esercizio anaerobico contribuisce ad aumentare la termogenesi anche nelle ore successive, in quanto provoca un aumento del consumo di ossigeno nei tessuti muscolari che si protrae per diverse ore.

Inoltre l’allenamento con i pesi produce un aumento di muscolatura a scapito del grasso, migliorando la composizione corporea. Un fisico più asciutto è, oltre che esteticamente migliore, anche più efficiente, oltre che più sano.

 Termogenesi Non Attribuibile ad Attività (N.E.A.T.)

Durante una giornata ordinaria il corpo consuma energie per compiere le normali azioni: fare la spesa, i mestieri di casa, salire le scale, andare al lavoro…
Si stima che la N.E.A.T. rappresenti dal 15 al 50% delle Kcal consumate quotidianamente.
E’ possibile aumentare la termogenesi ponendo attenzione ai nostri gesti quotidiani e cercando di mantenere uno stile di vita attivo.

termogenesi non da esercizio fisico

Termogenesi Indotta dalla Dieta (TID):

L’organismo spende energie anche per metabolizzare il cibo: parte delle calorie contenute nei cibi viene utilizzata per la digestione e l’assimilazione.
La quantità di energia spesa per il metabolismo è diversa a seconda dei macronutrienti:

  • Carboidrati e zuccheri provocano un dispendio energetico tra il 5% e il 10%
  • i grassi provocano un dispendio energetico del 3,5%;
  • le proteine hanno un dispendio energetico fino al 30%

Attraverso un’alimentazione mirata è dunque possibile incrementare la termogenesi e dunque il dispendio calorico giornaliero.

termogenesi indotta dalla dieta

Gli integratori termogenici

Esistono sostanze caratterizzate da uno spiccato potere termogenico: sono gli alimenti nervini e quelli piccanti.
Per questo motivo la caffeina e le molecole ad essa affini (tè, guaranà) e la capsaicina contenuta nel peperoncino sono largamente impiegati per la produzione di integratori termogenici.

Gli integratori termogenici contribuiscono ad accelerare il metabolismo e dovrebbero essere inseriti in un programma che preveda un’alimentazione mirata e uno stile di vita attivo. Sono un utile contributo in quanto, alzando il metabolismo quotidiano, contribuiscono ad aumentare il debito calorico, e quindi a velocizzare il dimagrimento se abbinati ad una dieta mirata.

Conclusioni: dimagrire con la termogenesi

Per dimagrire, oltre ad osservare un regime alimentare ipocalorico, è possibile stimolare la termogenesi in questi modi:

  • Seguire un’alimentazione attenta al bilanciamento dei macronutrienti
  • Avere uno stile di vita quotidiano attivo per aumentare il consumo calorico medio giornaliero
  • Fare attività fisica per aumentare il consumo energetico e migliorare la composizione corporea

Gli integratori rappresentano un valido aiuto per ottimizzare questi tre processi, a patto, come sempre, di scegliere prodotti adatti alle proprie esigenze e di alta qualità. Sul mercato ne esistono moltissimi, con ingredienti e dosaggi anche molto diversi tra loro.

Da noi potrai sempre trovare una consulenza esperta che saprà guidarti nel perseguire i tuoi obiettivi. Passa in negozio per conoscere i prodotti e valutare la possibilità di una dieta personalizzata.

Vuoi perdere peso?

Il nostro nutrizionista costruirà per te una dieta su misura per i tuoi obiettivi.

Richiedi informazioni!

Vieni in negozio e
richiedi la Vitality Card

Per te un mondo di vantaggi che aumentano nel tempo!

Vitè Srl - P.IVA/CF 03332280175 - RI Brescia REA 360189 - Capitale sociale € 91.800,00 iv - Privacy Policy - by akòmi