L’idratazione è un tema molto importante e che riguarda tutti noi, sportivi o sedentari. Si tratta di uno dei principali fattori che contribuiscono al benessere del nostro organismo. L’idratazione comprende oltre all’acqua, anche sali minerali, spesso accompagnati da carboidrati.
Chi non ha mai sofferto di crampi facendo sport o durante il sonno notturno? I crampi sono strettamente legati all’equilibrio idro-salino, perché i sali minerali contribuiscono all’efficienza della contrazione muscolare. Quindi se il muscolo non è idratato, si “inceppa” e sono dolori!
La disidratazione provoca spossatezza, perdita di lucidità, aumento della temperatura corporea e rischi per il sistema cardio circolatorio. Soggetti a rischio sono (oltre agli anziani e i neonati) soprattutto gli sportivi, primi tra tutti runner e ciclisti.
Attività e dispersione idrosalina
Il nostro corpo disperde dai 2,5 ai 3,5 litri di acqua al giorno. Ovviamente stile di vita, attività fisica e contesto ambientale influiscono sul dato, e si arriva anche a 6 litri per chi vive in ambiente caldo o fa intensa attività fisica. Un’ora di allenamento intenso può far consumare anche 4 litri di acqua!
Il sudore è una soluzione idrosalina composta prevalentemente da acqua, sodio e potassio. Quindi oltre all’acqua è necessario assumere anche tutti i sali dispersi.
Con un’alimentazione corretta vengono assunti buona parte dei sali dispersi nella vita quotidiana. Ma quando aumenta il fabbisogno (attività sportiva, stagione calda) è bene integrare con bevande specifiche.
Non solo sali minerali
Sono 4 i sali Minerali maggiormente coinvolti nel processo che regola la distribuzione dell’acqua nel corpo: il Sodio, il Potassio, il Magnesio e Cloro.
• SODIO E CLORO sono presenti negli alimenti quotidianamente assunti, non necessitano integrazione.
• MAGNESIO e POTASSIO sono alla base di molte funzioni vitali e sono strettamente correlati alla contrazione muscolare.
Esistono integratori di magnesio e potassio, adatti a tutti, soprattutto a chi necessita di integrare sali indipendentemente dall’attività sportiva.
Gli integratori di sali per l’attività fisica generalmente contengono anche carboidrati e zuccheri in percentuale variabile: a seconda della quantità di particelle presenti al loro interno si dividono in isotoniche, ipotoniche e ipertoniche.
- Le bevande ipotoniche, come l’acqua oligominerale o i drink a bassa concentrazione, riducono la sensazione di sete prima che i livelli idrico-salini si siano ripristinati. Meno idratante ma di rapida assimilazione
- Le bevande isotoniche hanno una concentrazione simile a quella del plasma sanguigno. hanno un passaggio rapido dallo stomaco e vengono velocemente assimilate nell’intestino; sono quelle a più alto potere idratante.
- Le bevande ipertoniche sono più concentrate del plasma e si assimilano lentamente. La presenza di molti carboidrati le rende più utili per ripristinare le riserve energetiche piuttosto che i liquidi persi.
Consigliamo sempre di valutare le proprie esigenze quotidiane e sportive per effettuare la scelta migliore. Vi aspettiamo in negozio per valutare la soluzione più adatta!