Le passioni che coltiviamo da bambini segnano inevitabilmente il nostro futuro. L’amore per lo sport mi ha fatto diventare un atleta, e mi ha poi guidato fino a diventare il professionista che sono adesso.
Dopo la laurea in scienzie motorie ho lavorato in vari centri sportivi come istruttore e personal trainer. Oggi seguo come preparatore atletico e tecnico diversi agonisti in sport da combattimento come: Kick boxing, K1, MMA e Brazilian jiu jitsu.
La curiosità e la passione per il mio lavoro mi hanno portato ad approfondire ed ampliare le mie conoscenze nel settore del benessere della persona al di là della pratica sportiva. Oggi lavoro infatti, come libero professionista in strutture private, con il titolo di osteopata, terapista manuale, chinesiologo posturologo e Kinesiologo.
I miei studi e corsi di specializzazione:
- Laureato in Scienze motorie con 110/110 e lode;
- Master Universitario in recupero funzionale delle attività motorie e sportive presso l’Università San Raffaele di Milano;
- Kinesiologo IKC (International Kinesiology College);
- Corso di Kinesiologia presso Staten Island University New York (U.S.A.);
- Corso di Kinesiologia presso Lancaster University (Inglilterra);
- Corso di Kinesiologia presso Alexandra College Dublino (Irlanda);
- Osteopata presso centro di formazione La Glia di Brescia;
- Post Graduate di Osteopatia in sistema neurovegetativo;
- Diploma Massoterapia MCB, terapia manuale, idroterapia presso Regione Lombardia;
- Corso di specializzazione in terapia strumentale A.N.A.M.;
- Scuola Microbioma umano: fisiopatologiae approcci terapeutici presso Accadeima di Medicina di Torino;
Attualmente mi sto specializzando in nutrizione umana presso Università Sam Raffaele di Roma.
Kinesiologia e alimentazione
La Kinesiologia è una disciplina che consente, mediante “semplici” test muscolari, di ottenere informazioni sullo stato di equilibrio dell’individuo a livello fisico/strutturale, mentale/emotivo e biochimico/nutrizionale. Dal 1999, in qualità di Kinesiologo lavoro con il test Kinesiologo muscolare. Questa tecnica neuromuscolare permette di valutare l’impatto degli alimenti sul nostro corpo da un punto di vista energetico.
Avremo quindi alimenti biogeni che ci danno energia, biostatici e cioè neutri, oppure biocidi che ci privano di energia. Con questa analisi sarò quindi in grado di suggerire quali alimenti limitare per ottimizzare l’equilibrio e la funzionalità fisiche del cliente.
Un vantaggio per il benessere e la salute del nostro corpo. Una pratica dedicata quindi non solo allo sportivo che cerca una prestazione, ma anche anche a persone sedentarie per la vita di tutti i giorni.